FAQ
Quali materiali vengono utilizzati per la sedia Catifa Carta?
La scocca di Catifa Carta è realizzata in PaperShell, nuovo e rivoluzionario materiale derivato dagli scarti del legno. PaperShell è il risultato di una ricerca scientifica avanzata che introduce un processo innovativo, grazie al quale l'impatto del prodotto sull'ambiente è drasticamente ridotto. Arper è il primo produttore del settore del design ad utilizzarlo per un prodotto di arredo.
La base è realizzata con un telaio in alluminio o in acciaio verniciato.
Cos’è PaperShell?
PaperShell è un materiale composito realizzato con carta kraft e un binder biologico (resine naturali). Fogli di carta kraft vengono accoppiati e pressati, per formare un materiale completamente nuovo: PaperShell, che porta il nome dell'azienda stessa, una start-up svedese nata nel 2021 dall’idea dei due soci fondatori, Anders Breitholtz e Mathieu Gustafsson, che vedono nella natura la soluzione alla crisi climatica e a una gestione sostenibile delle risorse.
Questo materiale è così solido e durevole che può diventare la scocca di una sedia, ad esempio, ma anche componenti per elettronica e per automobili, snowboard e molto altro. Oggetti che conosciamo, ma con un impatto completamente nuovo sull'ambiente. PaperShell riduce drasticamente l'impatto di un oggetto sull'ambiente facendo ciò che gli alberi - da cui PaperShell deriva - fanno più naturalmente: trattiene, tecnicamente "sequestra", CO2. Il potenziale di sequestro di carbonio di un chilogrammo di PaperShell è di circa 1,58 chilogrammi di CO2 equivalente.
Quali sono i vantaggi dell'uso del materiale PaperShell invece del legno FSC?
Si tratta di due dimensioni diverse: la certificazione FSC garantisce una gestione forestale sostenibile, mentre l'obiettivo di PapeShell è il sequestro di CO2. Una cosa non esclude l'altra. PaperShell sta attualmente lavorando per ottenere la certificazione FSC.
Che tipo di colla viene utilizzata per compattare la carta?
La scocca è realizzata senza l'uso di colla. Ogni foglio di carta è impregnato di acqua e di un legante a base naturale, che garantisce l'integrità strutturale e il rispetto dell'ambiente.
Il processo produttivo è sostenibile?
La carta utilizzata per la produzione di PaperShell è carta kraft. Per produrla non vengono tagliati alberi. Al contrario, i residui della produzione di legno svedese e i sottoprodotti del legno, come segatura, trucioli e rami, vengono trasformati in pasta di legno, utilizzata per la produzione di PaperShell. Attualmente, PaperShell utilizza scarti di legno vergine per i materiali e sta studiando la possibilità di incorporare carta riciclata o fonti alternative per la produzione di PaperShell. I dettagli sul consumo di acqua o di energia elettrica sono riportati nell'LCA di PaperShell, scaricabile dal sito web di PaperShell.
Come fa il prodotto finale a diventare resistente?
Il prodotto finale è il risultato di un processo di stampaggio che coinvolge una serie di parametri quali calore, pressione e umidità. PaperShell fornisce la resistenza e il comfort essenziali alla silhouette ormai iconica e sinuosa di Catifa.
Catifa Carta è disponibile in più colori o finiture?
La scocca di Catifa Carta è disponibile nella colorazione caffè e la base in tre diverse versioni: 4 gambe acciaio in nero, slitta acciaio in nero e ruggine, trespolo in alluminio nero con e senza ruote.
Catifa Carta è adatta per l’uso in ambienti esterni?
Catifa Carta è stata progettata per interni.
Quali sono le dimensioni della sedia Catifa Carta?
Le dimensioni di Catifa Carta sono progettate per garantire comfort e adattabilità in vari ambienti. La larghezza, l’altezza della seduta e la profondità sono studiate per favorire una postura naturale e rilassata. Per maggiori dettagli, consulta la pagina del prodotto, dove troverai informazioni complete sulle specifiche tecniche, materiali e misure.
Slitta
4 gambe
Trespolo su ruote
Trespolo su piedini
Catifa Carta prevede montaggio?
Per un’esperienza semplice e senza pensieri, potrai scegliere il nostro servizio di consegna guanti bianchi, che include montaggio e rimozione degli imballaggi, per goderti subito la tua nuova Catifa Carta senza preoccupazioni!
Se, invece, selezioni la spedizione standard, dovrai procedere con il montaggio in autonomia. Quando riceverai la tua Catifa Carta troverai le istruzioni di montaggio nel pacco, insieme al prodotto. Potrai anche consultare o scaricare le istruzioni di montaggio in qualsiasi momento a questo link.
Come smaltisco la sedia a fine vita?
La gestione della fase di fine vita del prodotto è fondamentale per realizzare tutto il potenziale di sequestro di carbonio di PaperShell. Si può raggiungere questo risultato attraverso un'alternativa sostenibile all'incenerimento tradizionale: la pirolisi. Questo processo di combustione avviene infatti a basse temperature e in assenza di ossigeno, evitando così la produzione di CO2 che si avrebbe con un processo di incenerimento standard. Grazie alla pirolisi, la CO2 non viene più rilasciata nell'atmosfera, ma rimane saldamente immagazzinata nella struttura del materiale risultante dalla pirolisi, chiamato biochar.
Il biochar è composto da una percentuale di carbonio che può arrivare fino al 90%, e ha la capacità di trattenere efficacemente la CO2, evitando il suo rilascio nell'atmosfera. Dati scientifici dimostrano che per ogni tonnellata di carbonio immagazzinata nel biochar, si previene l’ingresso di atmosfera di circa 3,67 tonnellate di CO2. Il biochar non solo sequestra carbonio, ma migliora anche la salute del suolo e riduce i gas serra. Per la gestione del fine vita dei componenti PaperShell, la start-up svedese collabora con Stena, leader europeo nel settore del riciclaggio, impegnata a sostenere le aziende nella transizione verso l'economia circolare.
Per assicurare una gestione responsabile del fine vita di Catifa Carta, ti invitiamo a contattarci qui.
Posso comprare più di 12 sedie?
Se hai esigenze specifiche per spazi professionali o pubblici, scrivici per discutere le possibilità di personalizzazione compilando il modulo di contatto che trovi qui.
Dove posso acquistare altri prodotti Arper?
Se sei interessato ad acquistare altri prodotti Arper puoi compilare il modulo di contatto che trovi qui.
Come posso pulire e mantenere la sedia Catifa Carta?
Per mantenere la tua Catifa Carta in condizioni ottimali, ti consigliamo di seguire le seguenti istruzioni per la cura dei diversi materiali che compongono il prodotto:
PaperShell: La polvere e le più comuni macchie possono essere rimosse usando una soluzione di acqua e sapone neutro ben diluito, pulire e rimuovere prima possibile qualsiasi sostanza o liquido che accidentalmente cadesse sulla superficie e che potrebbe danneggiare il prodotto. È assolutamente da evitare l’utilizzo di smacchiatori commerciali per la pulizia, detergenti aggressivi o contenenti candeggina, cere per mobili o pavimenti, solventi o prodotti abrasivi. Utilizzare un panno morbido e pulire con movimenti circolari delicati (in particolar modo le finiture opache, se sottoposte ad azione troppo aggressiva potrebbero manifestare delle alonature lucide); evitare spugne e pagliette in fibra sintetica o metallo che potrebbero graffiare irrimediabilmente le superfici. Asciugare sempre le superfici con un panno asciutto. Nel caso di dubbi testare la soluzione pulente su una parte nascosta alla vista per verificarne il risultato, attendendo almeno 24 ore per l’eventuale insorgenza di problemi. Il materiale nel tempo subirà un viraggio di colore, soprattutto se esposto alla luce solare; ciò va considerato come caratteristica distintiva che ne attesta la naturale bellezza. Una manutenzione periodica e corretta rallenta tale processo e prolunga la durata del prodotto.
Superfici cromate, anodizzate o verniciate: Possono essere pulite con prodotti specifici, come i normali detergenti per superfici domestiche diluiti in acqua tiepida, purché non siano né abrasivi, né contenenti acidi o candeggina. Evitare spugne e pagliette in fibra sintetica o metallo che rigano irrimediabilmente le superfici. In ogni caso i prodotti devono essere accuratamente risciacquati per evitare che tracce di detergente aggrediscano la finitura speciale, provocando fenomeni di opacizzazione o di ossidazione. Dopo il lavaggio asciugare con un panno scamosciato. I prodotti lucidanti (polish) per cromature o vernici sono sconsigliati: vanno utilizzati con cautela e solo da personale esperto, in quanto l’azione abrasiva può danneggiare irreparabilmente le superfici.
Ti consigliamo di controllare periodicamente l’opportuno serraggio dei fissaggi di collegamento, qualora presenti, per garantire l’utilizzo in sicurezza del prodotto.
Catifa Carta è coperta da garanzia?
Catifa Carta è coperta da una garanzia di 24 mesi per difetti di conformità, dalla data di consegna, come previsto dalla normativa vigente europea.
Garantiamo che il prodotto è realizzato grazie all’utilizzo di materiali di qualità e all’impiego delle migliori tecnologie del settore. Decliniamo ogni responsabilità per danni riportati a persone e/o cose dovuti ad uso improprio del prodotto.
Per maggiori informazioni sulle garanzie di acquisto consulta le nostre condizioni di vendita.
Dove posso provare Catifa Carta?
Puoi trovare Catifa Carta nei nostri showroom e punti vendita selezionati. Scopri qui il punto vendita più vicino e prenota la tua visita.
Quali sono i metodi di pagamento accettati?
Puoi effettuare il tuo acquisto con carta di credito o carta prepagata appartenente a qualsiasi circuito internazionale (Visa, Mastercard, American Express). Non accettiamo pagamenti in contanti, assegno, contrassegno o bonifico.
Iva e imposte sono incluse nel prezzo finale?
Si, sono già calcolate nel prezzo finale del tuo ordine. Non dovrai pagare nulla alla consegna.
Posso modificare o cancellare un ordine?
Se l’ordine è già stato preso in carico non sarà più possibile modificarlo o annullarlo e dovrai attendere la consegna e procedere con l'eventuale reso e/o riacquisto. Consulta la nostra politica di reso per ulteriori dettagli.
Posso richiedere la fattura del mio ordine?
Potrai richiedere la tua fattura elettronica in fase di pagamento. Nel campo note, specifica la tua richiesta.
Quali sono le modalità di spedizione?
Oltre alla spedizione standard, potrai scegliere il nostro servizio di consegna White Gloves, o “guanti bianchi”, progettato per offrirti un’esperienza senza pensieri.
Con il servizio di spedizione guanti bianchi, la tua Catifa Carta sarà consegnata direttamente al piano indicato, montata con cura e attenzione, e l’imballaggio verrà rimosso e smaltito in modo responsabile. Questo servizio ti consente di godere immediatamente della tua Catifa Carta, senza preoccuparti di alcun dettaglio logistico o operativo. Qualunque soluzione sceglierai per le tue esigenze, gestiremo ogni fase di consegna con la massima cura, assicurandoti un risultato perfetto, in linea con la qualità e l’estetica del prodotto. Spediamo con un servizio di trasporto puntuale, sicuro ed efficiente, nel rispetto dell’ambiente.
Quanto costa la spedizione?
Il costo della spedizione standard è di 10 euro per ogni articolo spedito. Per l’opzione guanti bianchi, che prevede consegna al piano, montaggio e rimozione degli imballaggi, il costo di spedizione è di 30 euro per ciascun articolo. Qualunque spedizione sceglierai, l’importo totale ti verrà specificato in fase di acquisto.
Quali sono i tempi di consegna per Catifa Carta?
I tempi di consegna variano in base alla disponibilità del prodotto. Se la sedia è in stock, la spedizione avviene generalmente entro 14 giorni lavorativi. Ci impegniamo a rispettare i tempi previsti per le consegne, ma durante i periodi più impegnativi o per cause di forza maggiore, le tempistiche potrebbero variare leggermente.
Come posso richiedere la consegna al piano?
La consegna al piano è prevista e inclusa se scegli l’opzione di spedizione con servizio guanti bianchi.
Come posso verificare lo stato del mio ordine?
La consegna al piano è prevista e inclusa se scegli l’opzione di spedizione con servizio guanti bianchi.
Cosa devo fare quando ricevo l’ordine?
Ti consigliamo di controllare con attenzione:
- che il numero dei colli consegnati corrisponda a quanto indicato nel documento di trasporto ricevuto tramite e-mail;
- che i documenti sui colli riportino il tuo nome e indirizzo;
- che l'imballo sia integro, non danneggiato, né bagnato;
- che i materiali di chiusura del collo (nastro adesivo o reggette plastificate) non siano stati in alcun modo manomessi o alterati.
Se il tuo ordine rientra in uno dei casi sopra citati ti raccomandiamo di indicarlo sul bollettino di consegna del corriere apponendo “RISERVA” e specificandone la motivazione.
Non ho ricevuto l’e-mail di conferma ordine, cosa devo fare?
Se al momento dell’acquisto hai visualizzato il messaggio di conferma, ti consigliamo di verificare anche nella cartella spam. Se non riesci a trovare l'email di conferma dell'ordine, ti invitiamo a scrivere al nostro servizio clienti compilando il modulo di contatto.
Non trovo il mio paese tra quelli disponibili per la spedizione, cosa faccio?
Siamo presenti in tutto il mondo, con una rete di rivenditori autorizzati sul territorio. Qualora non fosse possibile acquistare online dal tuo paese, puoi contattare il nostro rivenditore ufficiale più vicino a te per richiedere una quotazione e acquistare la tua Catifa Carta presso un negozio.
Qual è la politica di reso per Catifa Carta e come faccio ad effettuare un reso?
Se per qualsiasi motivo non sei soddisfatto del tuo acquisto, puoi restituire la sedia entro 14 giorni dalla consegna, purché sia in condizioni perfette e imballato correttamente. La spedizione sarà a tuo carico.
Per effettuare un reso, clicca su questo link e procedi come segue:
1. Dopo aver cliccato sul link inserisci il tuo indirizzo email nel campo EMAIL e clicca su "Continua".
2. Accedi al tuo account email e apri il messaggio che ti abbiamo inviato, copia il codice di verifica a sei cifre che trovi nella mail.
3. Inserisci il codice di verifica a sei cifre nella pagina di login, nel campo che si trova sotto il campo email.
4. Dalla lista dei tuoi ordini, clicca sull'ordine per il quale desideri inviare il reso.
5. Se il tuo ordine include più di un articolo, seleziona gli articoli che desideri restituire. È importante restituire la sedia con i relativi piedini.
6. Seleziona il motivo del reso e aggiungi una nota per il negozio.
7. Clicca su "Invia richiesta".
Se la tua richiesta di reso viene approvata, riceverai un’e-mail con le istruzioni per la spedizione e un'etichetta di spedizione per il reso. Una volta restituito il prodotto, riceverai il rimborso sullo strumento di pagamento utilizzato per l’acquisto (carta di credito, prepagata, etc). Ti rimborseremo il prezzo pagato al netto del costo del trasporto.
Consulta la nostra politica di reso per ulteriori dettagli su come effettuare il reso.
Ho ricevuto un prodotto sbagliato o danneggiato, cosa posso fare?
Ci dispiace se hai ricevuto un prodotto sbagliato o difettoso! Ti invitiamo a contattare direttamente il nostro servizio clienti e a fornire il maggior numero di dettagli possibile (numero d’ordine, articolo, dettagli sul prodotto errato o sul difetto riscontrato etc.) in modo da poterti aiutare a risolvere il problema nel minor tempo possibile.
Come si effettua un cambio/sostituzione?
Se per qualsiasi motivo vuoi sostituire l'articolo acquistato, puoi farlo entro 14 giorni dalla consegna. Ti invitiamo a restituirlo per ottenere un rimborso e ad effettuare un nuovo ordine. Consulta le nostre condizioni di vendita per ulteriori dettagli.
In caso di reso, come e quando verrò rimborsato?
Una volta ricevuto il reso, ti invieremo un’e-mail per confermarti l'avvenuto rimborso. Tutti gli articoli resi saranno rimborsati sullo strumento di pagamento utilizzato per l’acquisto (carta di credito, prepagata, etc) L'importo sarà nuovamente disponibile sul tuo conto in 5-10 giorni lavorativi in base ai tempi di elaborazione della tua banca.